Il riso in cagnone è un piatto povero e tradizionale della cucina veneta, in particolare della zona di Verona. Si tratta di un risotto molto semplice, preparato con pochi ingredienti e dal sapore caratteristico. La sua origine è legata alla cucina contadina, dove si utilizzavano gli ingredienti disponibili in casa per creare un pasto nutriente.
Ingredienti principali:
Preparazione:
La preparazione è piuttosto semplice. Il riso viene tostato in burro fuso, poi viene cotto aggiungendo gradualmente acqua calda (o brodo leggero) fino a raggiungere la cottura desiderata. A fine cottura, si manteca il riso con abbondante Grana Padano grattugiato e altro burro. Il risultato è un risotto cremoso e saporito.
Caratteristiche:
Varianti:
Esistono diverse varianti del riso in cagnone. Alcune ricette prevedono l'aggiunta di salvia durante la tostatura del riso, per aromatizzare il piatto. Altre, invece, prevedono l'utilizzo di Parmigiano Reggiano al posto del Grana Padano. In alcune zone, si aggiunge un pizzico di noce moscata per arricchire il sapore.
Curiosità:
Il termine "cagnone" si riferisce probabilmente alla consistenza cremosa del risotto, simile alla "cagna" (panna) che si forma sul latte.
Approfondimenti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page